FAQ
Quali sono le modalità di pagamento ?
dell'Associazione.
Il pagamento delle quote può avvenire per cassa o tramite bonifico bancario
IBAN IT48F0335901600100000078911
Causale: Nome Atleta + Nome Corso + Mensile
La suddivisione dei pagamenti é specificata nel "Regolamento" dell'Associazione.
Che cosa dovrebbe indossare l'atleta?
PRATICITÀ è la parola chiave per chi si avvicina per la prima volta a questo sport: t-shirt e pantaloncini vanno benissimo; successivamente, durante l'anno sportivo, sarà possibile acquistare il body societario.
I vostri corsi sono assicurati?
Si sono assicurati attraverso l'iscrizione alla federazione ginnastica D'italia. per qualsiasi altra richiesta in ambito assicurativo contattare gli istruttori della Palestra.
C'è un "regolamento" della società?
Si:
I vostri istruttori sono qualificati?
Si sono esperti in materia di ginnastica e professionisti nelle varie discipline che la struttura offre. tecnici federali ed internazionali,
giudici di gara, operatori sportivi e laurea in scienze motorie
Uisp, Aics, Fgi
è possibile iscriversi anche al corso gia iniziato ?
Sì ma i risulatati migliori si ottengono inziando il corso dal 1 di settembre
I Parenti posso Assistere alle lezioni?
Assolutamente no, non è consentito assistere alle lezioni in Palestra
Qual è il rapporto dei bambini, con gli allenatori?
I bambini devono comunque avere una figura che li guida verso l' apprendimento degli elementi e li educhi ad avere in palestra dei sani principi sportivi.
Ci deve essere una collaborazione molto stretta tra atleta e istruttore così che il ginnasta si possa fidare pienamente e creda nelle potenzialità di esso.
Molto importante è lo spirito di squadra che ci deve essere per supportarsi pur essendo uno sport individuale.